Tofu panato con hummus di ceci con contorno di misticanza di campo

Negli ultimi anni, con l’aumento dell’interesse verso diete vegetariane e vegane, si è assistito a un crescente popolarità di alimenti a base di proteine vegetali fresche, altamente proteiche e fonte di fibre. Il tofu, insieme al seitan e al tempeh, fa parte di queste alternative vegane a carne e formaggi. Troppo spesso si parla del tofu come un formaggio di soia. Viene chiamato così perché il suo aspetto e la sua consistenza assomigliano molto a quella di un primosale. Questo nome però crea in chi lo assaggia per la prima volta un’aspettativa non corretta, quella cioè di un gusto simile al formaggio, mentre il tofu non è un formaggio. Il tofu è tofu, un alimento dal sapore neutro, e proprio questo “non sapore” gli consente di avere una versatilità unica, oltre che delle peculiarità che lo rendono idoneo ad una enorme varietà di preparazioni, diversissime tra loro che vanno dal dolce al salato.

Magari siete tra coloro che incuriositi da questo alimento senza grassi lo avete acquistato e dopo averlo consumato al pari di una fetta di primo sale tagliato a cubetti e gettato nell’insalata, siete rimasti a dir poco interdetti e delusi! Ora, l’altro panetto, vi osserva dal frigo e voi restate un po’ perplessi con una domanda che appare chiara nei vostri occhi: “Cosa ci faccio io con te adesso?”

Come detto, il tofu ha un sapore molto delicato, e questa caratteristica lo rende estremamente duttile capace di assorbire i sapori degli altri ingredienti con cui viene cucinato. Quindi, prima di cucinarlo marinatelo, speziatelo, oppure avvolgetelo con una panatura aromatica! Io l’ho marinato con salsa di soia e senape, avvolto da un delizioso hummus di ceci e curcuma e cosparso di semi di zucca, semi di sesamo e qualche fogliolina di achillea, infine cotto nella friggitrice ad aria (va benissimo anche la cottura in forno!). Il risultato sono dei croccanti e gustosi cubetti di tofu perfetti accompagnati da un’insalatina mista.

Ingredienti per 4 persone

Per il tofu panato

400 g di tofu bio
200 g di hummus ai ceci e curcuma
50 g di semi di zucca
50 g di semi di sesamo
Foglioline tenere di achillea (facoltative) q.b.
Salsa di soia 20 gr
Senape 20 gr
Olio di semi di sesamo q.b.
Sale q.b.

Per la misticanza

Calendula, Ruchetta, Malva, Tarassaco
Olio, sale e pepe
Il succo di ½ limone

 

Preparazione

Tagliate i panetti di tofu in cubetti di 5 cm circa, asciugateli bene con della carta assorbente in modo da far perdere quanta più acqua possibile.

Preparate una marinata con la salsa di soia, la senape, due cucchiai d’olio di semi di sesamo e un pizzico di sale, e lasciate marinare per due ore.

Tritate i semi di zucca e le foglioline di achillea e meschiate il tutto con i semi di sesamo.

Spalmate un sottile strato di hummus di ceci alla curcuma su ciascun cubetto di tofu, poi passateli ne mix di semi, coprendo la superficie. Cuocete in friggitrice ad aria a 180°C per 10 minuti oppure in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti. Sfornate e servite ben caldi accompagnato da una salsa a piacere e con la misticanza condita condita con sale, olio e limone.



GUARDA LA VIDEO RICETTA

28 Anni Insieme

Festeggiamo insieme 28 anni di Farmanatura!

Dal 27 al 29 Giugno, in tutti i nostri Bio Store, vi aspetta una eccezionale promozione per festeggiare insieme il nostro compleanno: un 2+1 su tutti i prodotti!
Vi aspettiamo!

 

Il nuovo Herbaria Magazine

🌿 È uscito Herbaria Mag! 🌿

Siamo lieti di presentare il primo numero di Herbaria Magazine, ora disponibile in tutti i nostri Bio Store e online.

Che cos'è Herbaria Magazine?
È un viaggio affascinante attraverso i sentieri inesplorati del vivere bene, dove il benessere si fonde con la passione per la natura. Il nostro obiettivo è guidare i lettori verso una vita più autentica e consapevole, esplorando temi che spaziano dal benessere personale alla sostenibilità ambientale.

Perché Herbaria Magazine è uno strumento prezioso?
Comunicazione e Relazione: Offre un mezzo efficace per mantenere una stretta relazione con i clienti, affrontando argomenti con un approccio formativo ed informativo, anziché prettamente commerciale.
Valore Aggiunto: Fornisce contenuti di qualità che possono arricchire la conoscenza e l'esperienza dei nostri partner commerciali.
Innovazione e Sostenibilità: Presenta idee innovative e pratiche sostenibili, che possono ispirare e influenzare positivamente le strategie aziendali dei nostri partner.

Come ottenere la tua copia gratuita? Visita uno dei nostri Bio Store per una copia gratuita di Herbaria Magazine oppure leggilo comodamente online seguendo il link:
https://indd.adobe.com/view/738c3f0d-65ea-4c4f-b78a-478adc17681e