Crostata moderna con namelaka al cocco e mousse di lamponi

Crostata moderna con namelaka al cocco e mousse di lamponi

Febbraio, volente o nolente, è il mese degli Innamorati e di San Valentino.
Per gli amanti della cucina, è un’altra festa per mettersi alla prova e cimentarsi in qualche ricetta speciale, in particolare per quanto riguarda il dessert. Ebbene si, tanti lamponi, una soffice mousse rosa, una frolla alle mandorle croccante e una cremosa namelaka al cocco (non a caso namelaka vuol dire crema cremosissima)…sono i protagonisti del dolce di San Valentino che abbiamo pensato appositamente per voi! Ovviamente, lo stampino a cuore è indispensabile.
Non lasciatevi spaventare, è un dolce dall’esecuzione un po’ lunga, ma semplice. Chi ama cucinare lo sa, le ricette vengono bene se oltre ad ottimi ingredienti, si aggiunge l’ingrediente segreto: l’amore. Cucinare con cura per le persone che amiamo è un gesto che arriva dritto al cuore di chi assaggia, quindi lasciate ogni timore, fatevi guidare dal cuore, e darete vita a un dolce strepitoso.

Il consiglio è quello di realizzare la crostata moderna la mattina, o il giorno prima, così per la sera di San Valentino sarà pronta per stupire il/la tuo/tua lui/lei o le persone che ami!

 

INGREDIENTI

Per la frolla alle mandorle

Per uno stampo a cuore microforato 18x16* (oppure uno stampo da crostata da 22 cm)

200 g di farina 00
60 g di farina di mandorle *
50 g di farina di riso integrale *
70 g di zucchero a velo
150 g di burro di centrifruga
1 uovo medio/piccolo (45 g)
1 limone bio
un pizzico di sale

Per la namelaka al cocco

120 ml di latte di cocco*
160 g di cioccolato bianco
5 g di miele d’acacia*
180 ml di panna fresca
3 g di gelatina alimentare

Per la mousse ai lamponi

150 g di purea di lamponi (vedi passaggio successivo)
125 g di panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
4 g di gelatina

Per la purea di lamponi

150 g di lamponi
30 g di zucchero
1 cucchiaio di limone

Per decorare
125 g di lamponi
Meringhe qb

* i prodotti contrassegnati con l'asterisco li trovi in tutti i nostri Bio Store

Vai al Basket Ricetta con tutti gli ingredienti!

Preparazione
Il giorno prima iniziamo a preparare la frolla e la namelaka che hanno bisogno del riposo in frigo.

Per la frolla alle mandorle
In una planetaria, con il gancio a foglia, lavoriamo il burro lasciato 20 minuti a temperatura ambiente con lo zucchero. Una volta amalgamati gli ingredienti, aggiungiamo l’uovo sbattuto, in tre volte, continuando a lavorare l’impasto. Infine aggiungiamo la buccia grattugiata del limone e le farine, lavorando velocemente l’impasto, per non scaldarlo.
Avvolgiamo con delle pellicola e lasciamo riposare una notte in frigo.
Una volta fatta riposare, stentiamo la frolla su un tappetino in silicone o tra due fogli di carta forno leggermente infarinati, ad uno spessore di 3mm; quindi ricavate la base utilizzando la forma del cuore. Con la restante pasta ricaviamo delle strisce con cui rivestiremo i bordi del cuore, ritagliando l’impasto in eccesso e sigillando le estremità con i polpastrelli. Mettiamo in frigo per un paio di ore.
Poniamo su un tappetino microforato e cuociamo la frolla a 170° per 20 minuti, fin quando sarà leggermente dorata e il fondo ben cotto.
Facciamo raffreddare.
Il trucco del pastrychef: se vogliamo strafare, una volta che il guscio di frolla sarà raffreddato, spennelliamolo con una mistura realizzata con 5 g di panna e un tuorlo, e cuociamolo in forno per altri 10’ a 170’°. Questo passaggio serve per impermeabilizzare la frolla e a rendere il guscio più dorato e croccante.

Per la namelaka al cocco

Mettiamo in ammollo la gelatina nell’acqua fredda per 10 minuti. Tagliamo il cioccolato bianco a pezzetti, mettiamolo nel bicchierone del frullatore a immersione. Scaldiamo il latte di cocco con il miele. Lontano dal fuoco incorporiamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo, poi versiamo sul cioccolato. Mescoliamo e frulliamo con il frullatore ad immersione, cercando di non incorporare aria. Aggiungiamo la panna fredda e frulliamo ancora per affinare la struttura della crema. Copriamo e mettiamo in frigo per 12h.
Prima di usarla, montiamola con le fruste elettriche, poi trasferiamola in una sacca da pasticcere e dressiamola sul guscio di frolla.

Per la mousse ai lamponi (da preparare l’indomani)

Realizziamo la purea di lamponi: facciamo appassire i lamponi, in una padella antiaderente, a fiamma bassa, per 2-3 minuti o fino a quando la frutta non avrà rilasciato tutta l’acqua. Aggiungiamo lo zucchero a velo, il succo di limone filtrato e mescoliamo con una frusta finché il tutto si sarà ben amalgamato, quindi lasciate cuocere ancora un minuto a fiamma bassa. Filtrate il composto ottenuto con un colino.
Montiamo la panna e aggiungiamo un cucchiaio di zucchero a velo, amalgamandolo delicatamente. Mettiamo la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Scaldiamo la purea di lamponi, togliamo da fuoco e aggiungiamo la colla di pesce strizzata. Mescoliamo fin quando sarà sciolta. Facciamo raffreddare.
Aggiungiamo la panna montata alla purea di lamponi ormai fredda, e incorporiamola delicatamente. Trasferiamo la mousse in una sacca da pasticcere e copriamo lo strato di namelaka; livellare bene la mousse con una spatola o un coltello liscio, e mettiamola in frigo per almeno due ore.

Per la decorazione
Finiamo la crostata con i lamponi freschi e delle meringhette, intere e sbriciolate. In alternativa alle meringhe, potete decorare con dei ciuffi di panna montata o di namelaka al cocco.

Guarda il video

Arrivano i Farmanatura Care Days

Il nostro stile di vita moderno mette a dura prova il nostro organismo. Abitudini errate, stile di vita sedentario e stressante. Tutti fattori che contribuiscono al degrado delle nostre condizioni fisiche.

Con i FARMANATURA CARE DAYS vi accompagneremo durante tutto il 2023 in un percorso alla scoperta del vostro Benessere con appuntamenti periodici che, toccando diverse aree, (dai capelli alla pelle, dalla densità ossea al metabolismo) vi aiuteranno a comporre, come in una sorta di "puzzle", un quadro complessivo del vostro grado di benessere. Tutto assolutamente GRATUITO e senza impegno.

Dai capelli alla pelle, passando per il metabolismo fino ad arrivare alla densità ossea. Una serie di esami veloci e non invasivi ma che vi consentiranno di stabilire con precisione il grado complessivo di benessere del vostro organismo.

Scopri in questa pagina gli appuntamenti già programmati e prenotati comodamente online nell'orario e nel bio store a te più comodo. Segui i nostri profili social per tenerti aggiornati sulle date in cui verranno aperte le prenotazioni dei vari contest.